1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2
Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
Coordinatore infermieristico:
Marta Ocampo
telefono
030 399.5726
Fax reparto 030 399.5725
Studi medici 030 399.5724
telefono segreteria
030 399.5721
fax segreteria
030 399.5723
ubicazione
Il Polo Ospedaliero è ubicato presso l’Ospedale dei Bambini (Spedali Civili, Padiglione A - 1° e 2° piano).
prestazioni e servizi
 

Durante le difficili settimane dell'emergenza COVID-19, l'UO di Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza ha "animato" una bellisima poesia di Roberto Piumini.

L'autore ci ha fatto la bellisima sopresa di regalarci la sua voce!

QUI, il video

L'U.O. di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza ha inoltre redatto e diffuso un opuscolo di #PILLOLE #DEL BUONUMORE #CASALINGO, destinato agli adolescenti, con un elenco di attività utili per affrontare la giornata e le emozioni che stanno vivendo.

 

ACCEDI ALLA BACHECA VIRTUALE: un'efficace modalità di comunicazione per supportare con stimoli e proposte i piccoli pazienti e le loro famiglie

 

Per prenotare:
Per prenotazioni telefonare da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.30 al n°030/3995721.

 

L’U.O. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Centro di riferimento per la Lombardia Orientale, è articolata in un polo ospedaliero e in poli territoriali.

struttura reparto
 

POLO OSPEDALIERO
1. Reparto di Degenza:

Il Reparto di degenza dispone di 16 posti letto.
Vi afferiscono bambini / ragazzi di età compresa 0 – 18 anni, affetti da patologie neurologiche complesse, per le quali sia richiesto un inquadramento diagnostico; con epilessia e/o con patologie neurologiche in fase acuta, inviati dal Pronto Soccorso Pediatrico degli Spedali Civili, da altri Ospedali e dai pediatri di libera scelta o medici di Medicina Generale.
Vi afferiscono inoltre pazienti affetti da patologie psichiatriche acute che necessitino di terapie e osservazione continuativa.

2. Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC) / D.H.:
È un ricovero breve di mezza o una giornata dove vengono effettuati esami necessari alla diagnosi o ai controlli della malattia.
Afferiscono pazienti con patologia neurologica e psichiatrica che necessitino di accertamenti strumentali e valutazioni cliniche non eseguibili ambulatorialmente, ma tali da necessitare il ricovero ordinario.

3. Ambulatori Divisionali:
Presso gli ambulatori divisionale:
• follow-up dei neonati pretermine e a termine con rischio neurologico – neuropsichico;
• cefalee dell’infanzia e dell’adolescenza;
• malattie neuromuscolari;
• neurofibromatosi;
• sindromi malformative complesse con compromissione neurologica;
• follow – up di patologie neurologiche e psichiatriche;
• controllo dei pazienti con patologia neurologica e psichiatrica dimessi dal reparto.
Vengono effettuate in regime ambulatoriale visite mediche, elettroencefalogrammi, consultazioni psicologiche e neuropsicologiche.

4. Centro Regionale per l'Epilessia dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRE):
(Assegnato alla U.O. con delibera del Consiglio Regionale del 1989) è deputato a fornire un’assistenza dal punto di vista medico, informativo – educativo, psicologico e sociale.
È dotato di Laboratorio per Elettroencefalografia dove vengono eseguiti  elettroencefalogrammi con videoregistrazione, elettroencefalogramma in poligrafia, elettroencefalogrammi in sonno, elettroencefalogrammi in veglia.
I pazienti vengono accolti in regime ambulatoriale per prime visite, controlli, valutazione psicologiche e valutazioni neuropsicologiche.
È presente un’Assistente Sanitaria che fornisce informazioni socio – sanitarie riguardanti invalidità, sport, patente, ecc.

 

POLI TERRITORIALI
La struttura territoriale è costituita da 3 Poli Territoriali (Brescia, Montichiari e Gardone V.T.) articolati in 12 sedi distribuite sul territorio.
I Poli Territoriali rappresentano la principale sede per la “presa in carico” del paziente e per la gestione integrata dei bisogni di cura e di salute del bambino/adolescente e della sua famiglia.
In particolare il servizio territoriale si colloca fisicamente sul territorio in cui il bambino/adolescente vive e in cui si sviluppa il suo specifico disturbo.
Possono accedere solo le famiglie residenti nei Comuni che fanno capo a quel territorio.

Chi siamo
Medici specialisti in neuropsichiatria infantile, psicologi, educatori, fisioterapisti, logopedisti, psicomotricisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e personale amministrativo.

Come operiamo
Operiamo in equipe interdisciplinare, il bambino/adolescente dopo la prima valutazione da parte del neuropsichiatra che lo prende in carico, viene seguito dagli operatori con competenze specifiche rispetto al tipo di patologia.
Si accede agli ambulatori aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 17 previo appuntamento.

Cosa offriamo
Diagnosi, presa in carico e riabilitazione di bambini e ragazzi con patologia neuromotoria, psicomotoria e del linguaggio, patologia psichiatrica e cognitiva.
Consulenza a strutture esterne socio-assistenziali, educative e scolastiche e al Tribunale per i minorenni.

Vengono erogati:
• Interventi diretti (visite, osservazioni, valutazioni, terapie riabilitative e colloqui coi genitori)
• Interventi indiretti (consulenze agli operatori scolastici, sociali ed educativi del territorio)
• Prescrizione e collaudo di ausili e ortesi
Le consulenze a strutture esterne socio–assistenziali ed educative riguardano la valutazione dei minori affetti da patologia cognitiva, psichiatrica/comportamentale da carenza ambientale e la stesura e verifica, in collaborazione con gli operatori scolastici e dell’ASL, del Piano Educativo Individualizzato e di tutte le procedure previste per i minori disabili ai fini dell’integrazione scolastica e sociale (legge 104/92).

Le consulenze al Tribunale per i Minori riguardano la valutazione e la collaborazione alla stesura di progetti terapeutici per pazienti con situazioni di abuso o  grave maltrattamento.

 

1. POLO TERRITORIALE DI BRESCIA
   Brescia via Maiera 21 - Tel. 0303334014 - Fax 0303334017            
   Brescia, viale Piave 42 - Tel. 030364214 - Fax 0303760272
   Brescia, via del Medolo 2 - Tel. 03038491
   Gussago, via Pinidolo 34 - Tel. 0302528506 - Fax 032528504
Per prenotazioni telefonare da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00 al n. 0303334014

 
2. POLO TERRITORIALE DI MONTICHIARI

   Montichiari, via Ciotti 154 - Tel. 0309963413 - Fax 0309963482
   Mazzano, via della Resistenza 21 - Tel. 0302120590 - Fax 0302123892
   Borgosatollo, via Romanino 29  - Tel. 0302500087  - Fax. 0302508157 
   Calvisano, via Fratelli Cervi - Tel 0309661360
Per prenotazioni:
•  per Montichiari e Calvisano telefonare dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 14.30 al n° 0309963413
•  per Borgosatollo e Mazzano telefonare da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 11.30 al n. 0303704433


3. POLO TERRITORIALE DI GARDONE VAL TROMPIA
   Gardone V.T., via Giovanni XXIII 4 - Tel. 0308933203 - Fax 0308933568
   Villa Carcina, via Italia 20 - Tel. 0308915382
   Lumezzane, via Cav. Gnutti 22 - Tel. 030892196

   Concesio, via De Gasperi 9 - Tel 0302184875

 Per prenotazioni  telefonare da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 11.30 al n. 0308933203

aggiornato martedì 4 ottobre 2022
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google