HOME » Ospedale dei bambini | Servizio Infermieristico, Tecnico e della Riabilitazione (SITR) - Presidio Ospedale dei Bambini | Servizio Infezioni Ospedaliere Pediatrico
torna alla pagina precedente
Servizio Infezioni Ospedaliere Pediatrico (SIOP)
Responsabile: |
Mauro Ricca |
---|---|
Coordinatore: |
Maria Gabriela Festa |
Telefono: |
030 33.34.389 (Coordinatore) Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00 |
Fax: |
030 33.34.346 |
Email: |
infezioniospedaliere.pediatrico@asst-spedalicivili.it |
Ubicazione: |
Ronchettino, Via del Medolo n.2 |
Le infezioni ospedaliere hanno attualmente un forte impatto sui costi e sui livelli di qualità delle cure erogate ed una quota di esse è prevenibile con indiscussi vantaggi per la sicurezza del paziente durante la sua permanenza in ospedale.
Al fine di assicurare un'operatività continua in materia di controllo delle Infezioni Ospedaliere, il Presidio Ospedale dei Bambini ha istituito il SIOP (Servizio Infezioni Ospedaliere Pediatrico) avente come mission la sorveglianza di molteplici aspetti assistenziali e tecnico organizzativi legati alle Infezioni Ospedaliere.
Il SIOP è in linea gerarchica con il Responsabile SITR ed è funzionale con la Direzione Medica di Presidio con la quale condivide gli obiettivi del Presidio Stesso, nonché quelli Aziendali.
L’obiettivo di prevenzione e controllo delle infezioni (con particolare enfasi per quelle acquisite in Ospedale) viene perseguito attraverso attività di sorveglianza epidemiologica, prevenzione, ricerca e formazione.
In particolare, il SIOP si occupa di:
- Sorveglianza microbiologica integrata e continua, sulla scorta dei dati di laboratorio di microrganismi di particolare interesse microbiologico (alert organism).
- Sorveglianza capillare dell’applicazione delle buone pratiche di controllo della diffusione di patogeni alert.
- Gestione di eventi epidemici.
- Sorveglianza del rischio infettivo legato all’ambiente ed all’uso di strumenti e apparecchiature.
- Costituzione di gruppi di lavoro-progetto per l'elaborazione di protocolli, procedure, raccomandazioni, linee guida interne, azioni di miglioramento e attività formative volte alla prevenzione ed al controllo delle Infezioni, con particolare attenzione per quelle acquisite in Ospedale.
- Realizzazione di processi di audit sull'adesione alle linee-guida, protocolli e procedure incluso il monitoraggio periodico dell’adesione alla Politica Aziendale di igiene delle mani e uso dei guanti, nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).