HOME » Ospedale dei bambini | Direzione Aziendale Professioni Sanitarie e Sociosanitarie (DAPSS) - Presidio Ospedale dei Bambini
torna alla pagina precedente
Direzione Aziendale Professioni Sanitarie e Sociosanitarie (DAPSS) - Presidio Ospedale dei Bambini
Responsabile: |
Lucia Laratta |
---|---|
Segreteria: |
Mara Guarneri |
Telefono: |
030 333.4307 |
Fax: |
030 333.4333 |
Email: |
|
Orario di apertura al pubblico: |
Da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 16.00 |
Ubicazione: |
Ronchettino, Via del Medolo n.2 |
Il DAPSS concorre al perseguimento della mission Aziendale assicurando la qualità, l’efficacia e l’efficienza tecnico-operativa delle attività assistenziali erogate nell’ambito della promozione della salute, prevenzione, cura delle malattie e riabilitazione, sulla base delle funzioni individuate dalle norme istitutive dei profili professionali, nonché degli specifici codici deontologici, in integrazione con i diversi sistemi organizzativi e professionali aziendali.
Risponde a precisi indirizzi regionali ed è nella linea di una sempre più spinta evoluzione verso l’autonomia delle professioni sanitarie.
Il DAPSS è garante delle funzioni previste dal POAS (Piano di Organizzazione Aziendale) in carico ai Presidi Ospedalieri per quanto riguarda l’assistenza infermieristica, tecnica e riabilitativa e, in particolare:
- È titolare di direzione, organizzazione e coordinamento del personale infermieristico, tecnico-sanitario, riabilitativo e degli Operatori di Supporto;
- È responsabile della progettazione e dello sviluppo di modelli organizzativi assistenziali innovativi, coerenti con l’organizzazione Aziendale;
- È deputato all’individuazione dei fabbisogni di risorse infermieristiche, tecniche ed assistenziali, garantendo la funzione di programmazione della gestione del personale;
- Garantisce l’erogazione di adeguati livelli di assistenza infermieristica e tecnico-riabilitativa, valutando la qualità dei processi assistenziali in essere e definendo sistemi di verifica e indicatori delle performance;
- Garantisce l’analisi del fabbisogno formativo e partecipa alla definizione di piani di formazione in coerenza con gli obiettivi aziendali.
Politica della qualità.
La norma ISO 9001:2015 propone il Sistema di Gestione per la Qualità quale sistema di governo e di controllo dei processi, attraverso l’integrazione della qualità professionale con l’efficacia e l’efficienza organizzativa e tramite la gestione dei rapporti con lo stakeholder interno e con quello finale.
La Politica per la Qualità della SC DAPSS, è coerente con i principi fondamentali contenuti nei documenti aziendali di riferimento: Piano Organizzativo Aziendale Strategico, Piano delle Performance, Codice Etico-Comportamentale e relativo Modello Organizzativo.
Il governo dei processi all’interno della SC DAPSS richiede determinate attenzioni tra cui l’attenzione allo stakeholder, la tutela degli operatori e dei pazienti.
È pertanto costante l’impegno per:
- Generare e alimentare costantemente una cultura della qualità centrata sulle persone per tutto il personale interno alla SC DAPSS.
- Garantire un rapporto ottimale tra risorse assegnate dall’azienda e risorse impegnate, attività progettate e attività svolte, risultati progettati e risultati ottenuti.
- Coinvolgere, motivare e valorizzare il personale, per i quali si rendono necessari interventi di informazione, formazione ed aggiornamento professionale, quali strumenti di crescita professionale.
- Realizzare una fattiva collaborazione con tutte le parti interessate e coinvolte nei processi della SC.
- Garantire una puntuale analisi dei rischi connessi ai processi erogati dalla SC con gli stru-menti messi a disposizione dall’ASST.
La Politica per la Qualità prevede che il conseguimento degli obiettivi si realizzi attraverso una serie di step fondamentali:
- L’assunzione di precise e consapevoli responsabilità di tutti gli attori coinvolti.
- La definizione e condivisione delle fondamentali procedure per la conduzione delle attività svolte.
- La definizione di metodologie per valutare i risultati raggiunti.
- La comunicazione e coinvolgimento di tutte le parti interessate.