A.A.N.P.I. mail: info@aanpi.org A.A.N.P.I. Associazione Amici della NeuroPsichiatria Infantile è una ONLUS nata nel giugno 2000 su iniziative di genitori e medici, che persegue le finalità di |
|
---|---|
A.B.E. Gli obiettivi e l'impegno di A.B.E. si traducono in queste attività:
|
|
A.I.P. Fax: 0303386557 Obiettivi principali dell'Associazione -informare e creare informazione sulle Immunodeficienze Primitive (IDP) - sostenere la ricerca scientifica e tecnologica - favorire una "rete" nazionale dei pazienti e le loro famiglie e dei centri clinici ed universitari sulle IDP - assicurare ai pazienti il riconoscimento dei loro diritti, sul piano socio-sanitario e lavorativo anche con interventi legislativi - garantire ai pazinti ricoverati in reparto e/o in DH, un'assistenza ottimale per livello tecnico-scientifico, in un ambiente rispettoso del malato, garantendo l'applicazione dei protocolli diagnostico-terapeutici del Comitato Scientifico dell'IPINET (Italian Immunodeficiency Network), dove esistenti per patologia. |
|
A.M.E.I. Responsabile: Avv. Lorenzo Biglia Tel: 0303385231 Fax: 0303385231 Web Site: www.ameiitalia.org Associazione per le malattie epatiche infantili |
|
A.I.L. Responsabile: Dr. Giuseppe Navoni Tel: 3386839588 Fax: 0302584312 Web Site: www.ailbrescia.it Codice fiscale: 80102390582 La sezione A.I.L. di Brescia nasce il 6 luglio 2001 per volere di un gruppo di persone che attraverso l'esperienza diretta ed indiretta con leucemie, linfomi e mielomi, hanno deciso di dedicare una parte importante della propria vita all'aiuto volontario e gratuito dei malati sia bambini che adulti, convinti che queste malattie possano diventare sempre guaribili. La sezione è dedicata a tre bambini (Alessandra, Alessio ed Alessandro). Questi tre bimbi, angeli dei cielo, sono il simbolo ed il ricordo per tutti coloro che non sono riusciti a vincere la leucemia. Pensando a loro i soci ed i volontari sostenitori cercano con l'aiuto di tutti, di migliorare la situazione ematologia bresciana. Per realizzare questo progetto e sconfiggere leucemie, linfomi e mielomi, A.I.L. Brescia ha bisogno dell'aiuto di tutti e ringrazia sin d'ora tutte le persone di buona volontà che generosamente si avvicineranno alla sezione rendendosi disponibili nella realizzazione di manifestazioni benefiche tese a reperire i fondi necessari al raggiungimento dei propri obiettivi, e tutti coloro che direttamente o indirettamente parteciperanno all'organizzazione delle iniziative che si renderanno necessarie. |
|
|
AMBRA - Associazione Modello Bresciano Attività Educazione Terapeutica per le Malattie Croniche in Età Evolutiva Onlus
AMBRA nasce dall’associazione Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica -Onlus- (ALCPeRB) attiva a Brescia dal 26 gennaio 2004 con lo scopo di sostenere i progetti, i programmi e l’attività del Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica dell’Ospedale dei Bambini. L’Associazione si è costituita con la specifica finalità di promuovere e favorire l’Educazione alla salute e la ricerca biomedica.
- Contribuire al miglioramento dell’assistenza al bambino affetto da malattia cronica; - Sensibilizzare Enti Pubblici e Privati sull’importanza della comunicazione e dell’educazione alla salute; - Favorire l’applicazione e l’utilizzo delle più moderne metodologie didattiche e divulgative nel campo della comunicazione e dell’educazione alla salute; - Promuovere l’opera d’informazione e divulgazione sull’attività di ricerca svolta dal Laboratorio Clinico Pedagogico e Ricerca Biomedica. Il nostro logo nasce dalle parole chiave UNIONE, SALUTE e PROMOZIONE, simbolo della sinergia tra l’Associazione il Laboratorio e le famiglie. Con la prima parte della spirale avvolgente, si indica il raggruppamento dei genitori e la loro chiusura nell'apprendere che il figlio ha una malattia cronica. Con la seconda parte della spirale aperta, si rappresenta l'autonomia e l'autogestione degli assistiti e delle famiglie, grazie all’educazione terapeutica |
Il 5 aprile 2018 Nicole Zacco, di 4 anni, muore per un'infezione cerebrale insorta in seguito a un'otite. Reni e fegato sono stati donati e ora vivono in altri bimbi. I genitori, Alessandra Solazzi e Mattia Zacco, intraprendono un progetto: realizzare un'associazione per inserire medici pediatrici in scuole ed asili per poter individuare e prevenire patologie neurologiche, e sostenere i reparti ospedalieri di terapia intensiva e neurologica con macchinari e fondi. L'associazione "L'Arcobaleno di Nicole" nasce il 21 Novembre 2018, proprio con questo scopo. Perchè Nicole avrebbe voluto diventare una dottoressa... Perchè Nicole avrebbe donato un arcobaleno a tutto il mondo... Web Site: www.arcobalenodinicole.it Info e contatti: info@arcobalenodinicole.it Sede: Via madre Teresa di Calcutta, 17 25023 Gottolengo (Brescia) Codice Fiscale:97020200172 IBAN:IT58D0311154580000000000204 Banca di riferimento: UBI Banca - Sede di Gottolengo |
|
Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta Onlus Responsabile: Dr. Leonardo Panzeri Tel: 039 509 470 Fax: - Web Site: www.asitoi.it Si rivolge con programmi di assistenza, supporto e percorsi riabilitativi, attraverso un'équipe medica qualificata, a bambini con problemi di fragilità ossee. As.It.O.I. Onlus: Via C. Monteverdi, 12 23887 Olgiate Molgora - LC Cell: 346 08 66 660 Referente As.It.O.I. presso gli Spedali Civili: Prof. Piercarlo Brunelli Traumatologia pediatrica Tel 030 39 96 220 e-mail: piercarlo.brunelli@asitoi.it |
|
Associazione Genitori dei Sordi Bresciani mail: assgen.sordibrescia@tiscali.it - Riunisce i genitori dei sordi per sostenerli con consigli e interventi concreti nel campo dell'educazione, dell'istruzione scolastica e dell'assisitenza, fino al pieno inserimento sociale dei ragazzi; - Raccoglie informazioni riguardanti i problemi della sordità, favorisce la partecipazione a conferenze e convegni - collabora con enti pubblici e privati che si occupano dei sordi per il raggiungimento degli scopi previsti per il loro statuto; - Intrattiene stretti e proficui rapporti di collaborazione con l'E.N.S. (Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordomuti) |
|
|
Responsabile: Daniela Scotti mail: lazebraonlus@gmail.com
|
Associazione Aglio e Peperoncino Onlus Responsabile: Nice Bonomi mail: aglioepeperoncino@libero.it |
|
Associazione Dutur Kaos mail: Duturkaos.bs@gmail.com
|
|
Associazione Essere Bambino Responsabile: Luciana Patuelli Tel: 030-3384454 ore 9-13 Fax: 0303388099 Web Site: - Codice fiscale: 98037640178 L'associazione è nata nel 1989 e affianca la Clinica pediatrica dell'Ospedale dei Bambini. |
|
Associazione I Bambini Dharma
Tel: 333 7062840 Web Site: www.ibambinidharma.it Codice fiscale: 97015620178 I Bambini Dharma Organizzazione di Volontariato (ODV) nata nel 2011, si occupa di garantire accoglienza e amorevoli cure ai bambini ricoverati presso l’Ospedale dei Bambini - ASST Spedali Civili di Brescia.
Minori non riconosciuti alla nascita, lasciati in ospedale, sospesi fra un parto non desiderato e un futuro incerto, privo della sfera affettiva su cui ogni essere umano dovrebbe contare; Minori abbandonati, lasciati per molte e diverse ragioni, tra le quali anche la presenza di patologie rare o gravi, a volte in situazioni o luoghi pericolosi per la loro stessa sopravvivenza, spesso salvati per caso da mani amorevoli che li consegnano alle autorità; Minori fino a dieci anni allontanati dalla famiglia di origine, a seguito d’interventi urgenti disposti dall’Autorità Giudiziaria per situazioni di pregiudizio e grave negligenza genitoriale, che si trovano all'improvviso soli, feriti nel corpo e nell'anima, privi di ogni riferimento morale e materiale; Minori ricoverati, provenienti da nuclei famigliari che vivono in condizione di disagio e che, per molteplici motivi, non possono essere presenti durante la permanenza ospedaliera del proprio figlio. L’ODV si riserva in questi casi di alleviare anche l’onere dell’assistenza per queste figure genitoriali nel reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale.
|
|
|
Associazione i Claunorsotti di Camilla Onlus Responsabile: Paolo Cornegliani mail: claunorsotti@gmail.com |
Associazione Malattie Rare Infantili - AMRIB Onlus Responsabile: Daniela Pirisi mail: a.m.r.i.brescia@gmail.com |
|
|
Associazione Maruzza Lombardia Responsabile: Paolo Brunelli mail: infolombardia@maruzza.org |
|
Responsabile: Angelo Consolati mail: info@mondobambino.eu Associazione nata nel 2000 per volere di alcuni genitori, opera principalmente sul territorio con interventi mirati nella scuola e su famiglie bisognose. |
|
Associazione Nati per Vivere mail: presidente@natipervivere.org L'Associazione si avvale di volontari e raccoglie i propri fondi fra gli iscritti e da contributi pubblici e privati. |
|
Associazione Risvegliati V.I.P. Brescia Onlus Responsabile: Luca Curti Tel: Web Site: www.risvegliaticlown.org Codice fiscale: 98118990179 I Volontari clown dottori VIP basano la loro filosofia sul pensiero positivo e sull'amore per il prossimo. Sono persone appositamente formate, con competenza e abilità, che affiancano lo staff medico e infermieristico negli ospedali e regalano il loro sorriso per migliorare la degenza o il soggiorno dei ricoverati. I Volontari clown dottori VIP si pongono come fine quello di permettere al bambino o all’adulto ospedalizzato, di evadere per un momento dalla realtà dell'ambiente in cui sta soggiornando, facendogli così ritrovare punti di riferimento e calore umano, tramite la convivialità, il colore, la musica, la magia e l'umorismo. Tutto questo attraverso la sensibilità ed l’empatia, con un unico filo conduttore: il clown dottore e la sua magia per ritrovare il tuo bambino interiore. I volontari clown VIP indossano TUTTI sempre un camice distintivo (maniche a righe giallo/verde, bavero rosso, Logo VIP Italia sul taschino, scritta ViviamoInPositivo sul retro), girano tutti i reparti pediatrici e sono presenti nelle giornate di giovedì, sabato e domenica. |
|
AVISCO - Audiovisivo Scolatico Responsabile: Prof. Vincenzo Veschi mail: info@avisco.org |
AVULSS Responsabile: Anna Maria Gallarotti Borghese Tel: 030/8374407 Fax: - Web Site: - Codice fiscale: 98120440171 Attraverso attività di volontariato offerta in forma continuativa, gratuita ed organizzata da persone adeguatamente qualificate e competenti- intende operare nel settore dei servizi sociali e sanitari a livello di territorio e di quartiere, quale strumento di promozione, di difesa e tutela della salute dell'uomo, per dare una adeguata risposta ai bisogni dei cittadini. Interviene in ambiti come: A) Bambini ospedalizzati: - con giochi ed intrattenimento e attività di accoglienza nel day hospital; - servizio di supporto scolastico del gruppo Avuls- scuola prevalentemente fuori dall'ospedale. B) Adulti in stato di disagio: - attività di assistenza in ospedali e case di riposo; - interventi sul territorio |
|
|
Responsabile: Dr. Franco Antonello Referente: Roberto Guiglia mail: info@bambinidellefate.it |
|
Fondazione Casa Ronald MC Donald's mail: Casaronald-bs@fondazioneronald.it La Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald Italia è un'associazione non a scopo di lucro, che ha l'obiettivo di aiutare i bambini malati e in condizione di disagio ad avere un futuro migliore. Questo impegno viene realizzato attraverso una serie di iniziative umanitarie e scientifiche. Presenti in oltre 51 paesi, le Fondazioni per l'Infanzia Ronald McDonald hanno assicurato fino ad oggi finanziamenti per 460 milioni di dollari in favore di bambini di tutto il mondo. I fondi raccolti servono per la realizzazione delle Case, delle Stanze e degli Appartamenti Ronald McDonald. L'intera iniziativa coinvolge circa 30.000 volontari, che dedicano circa tre milioni di ore l'anno a questa missione. La Fondazione sostiene tutti i costi amministrativi e organizzativi in modo che i contributi raccolti giungano effettivamente alle famiglie ed ai loro bambini |
|
Lega Italiana Fibrosi Cistica Lombardia Onlus Responsabile: Emanuele Cerquaglia mail: alfc@fclombardia.it |
|
SOStegno 70 Insieme ai ragazzi diabetici mail: info@sostegno70.org L'associazione dà il proprio sostegno ai giovani affetti da diabete e alle loro famiglie. 70 è il valore glicemico ideale per una persona sana.... per noi 70 è la speranza, è il valore che ci auguriamo, un giorno non lontano, possano avere anche i nostri bambini e ragazzi |
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO |
---|